Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2014

Abbecedario

A    astronomia
B    baia 
C    carbon fossile
D    Dixon
E     elettrificazione
F     forno
G    Greenwich
H    Harland
I      industrializzazione
L     lanterna
M    mattoni
N     nave
O     osservatorio astronomico 
P      planetario
Q     quaccheri
R      Royal Society
S      Seahorse
T      telescopio
U      uomini
V      vento
Z      zenit

giovedì 22 maggio 2014

Planetario



"<<Dateci spiegazione sul Planetario>>, richiede Plinio.
<<Vado ad accendere il Sole>>, strilla Pitt, sfrecciando verso il tavolo da Giuoco, ove i Doppieri son conservati in un cassetto.
Tenebrae si ritrova, al generale convergere sulla Macchina nell'angolo, alquanto accosto a suo Cugino Ethelmer, il quale sta cercando di computare la di lei età. Non lo ricordava così avvenente...e nubile, a quanto sembra. Ed egli stesso, allora, quanti anni dimostrerà?"

In questo passo viene citato il termine planetario, che è uno strumento che riproduce il moto dei pianeti intorno al Sole o più semplicemente il della Terra intorno al Sole. Oggi i planetari sono digitali, mentre nel 1700 erano meccanici. Per la tecnologia del tempo erano degli strumenti rari e sofisticati. Ecco a destra un esempio di planetario meccanico abbastanza recente.


Orrery
Un planetario meccanico, un cosiddetto orrery














































































































Ecco il link per l'animazione di un orrery: https://www.youtube.com/watch?v=Aj47IJW_DRA

giovedì 15 maggio 2014

Il telescopio

"<<Ebbene...il mio antico Maestro, Mr Emerson, possedeva un pregiato...Telescopio ritengo si chiamasse, e fosse cinto entro supporti circolari, e in quanti Vespri m'è stato concesso d'ammirare le fasi di Venere, sicuro, quelle, e altresì le Lune di Giove, le Montagne e i Crateri della Luna nostra...e l'avete veduta, Voi, quell'ultima Eclisse?>>"
Capitolo 3, Mason & Dixon

Fin dall'inizio del libro c'è un stretto legame tra la narrazione e l'astronomia:lo stesso Mason è un astronomo. In questo passo si parla del telescopio, uno strumento che è risultao indispensabile per la scoperta del sistema eliocentrico. Questo strumento fa il suo ingresso nella storia della tecnologia agli inizi del Seicento grazie a Galileo Galilei che usò per la prima volta questo strumento (che già esisteva) in campo astronomico. Per un'affrofondimento sul telescopio, leggere quihttp://www.astroperinaldo.it/blog/2009/i-telescopi-da-galileo-ad-oggi/



Il telescopio di Galileo
Studio sulle lenti e sulla rifrazione